ESCURSIONE GEOLOGICA

PERCORSO GEOLOGICO NELL'ISOLA DI PANTELLERIA
La complessa struttura geotettonica dell’isola di Pantelleria ha avuto origine circa 330.000 anni fa con molti eventi di cui quello più importante risalente a 45.000 anni fa con un’eruzione di grande potenza, che ha creato uno strato di roccia ignimbritica che ha coperto quasi tutta l’isola. Tutte le successive fasi eruttive si sono succedute sino ad un periodo compreso tra i 9.000 e 5.000 anni fa e hanno dato origine a una diversità nelle strutture geologiche dell’isola. Persino un semplice visitatore può coglierne le differenze attraverso un percorso geologico nell’isola, nei numerosi ex coni vulcanici (kuddie) o nelle falesie delle coste o negli orli calderici dove sono visibili le lave o i lapilli dei diversi periodi geologici.

LAVE E LAPILLI CON DIVERSE GRADAZIONI DI COLORI

GRANDI BLOCCHI DI LAVE SODATRACHITICHE
in contrada Croce

LAVE IGNIMBRITICA A CHIMICHISMO SODATRACHITICO QUARZIFERO
a Punta Trakilitrikili (nome antico in uso sino al 1800)

COPERTURA CON LAVE IGNIMBRITICA A CHIMICHISMO SODATRACHITICO QUARZIFERO
a Cala dei Cinque Denti

STRATI A COPERTURA SODARIOLITICHE SCURE (pantelleriti)
di Punta del Rosso di Nicà

ORLO DELL'EX CRATERE
di Gelfiser

SEZIONE DEGLI STRATI DI LAPILLI
a Kuddie Rosse

SEZIONE DEGLI STRATI DELL'ORLO CALDERICO
del Lago Specchio di Venere
