DIVING
I DIVING A PANTELLERIA ( Sicilia)
Elenco dei centri Diving - mappa dettagliata per immersioni - biologia marina di Pantelleria - mappa temperatura del mare - mappa per foto subacquee ed archeologiche - morfologia delle coste e dei fondali- statistiche delle immersioni – statistiche dello stato del mare attorno all’isola di Pantelleria- mappa Diving Center a Scauri a Gadir e Cala Levante per immersioni e brevetti.
ORIGINE DELLE ATTIVITA' SUBACQUEE NELL'ISOLA DI PANTELLERIA
Da una ricerca storica, già nel 1580, Nicolo de Nicolai nella sua pubblicazione “Le navigationi et viaggi nella Turchia ” al capitolo XIII a pag 29 “ Libro I - Dell’arrivamento nostro nella isola Panthalarea “ imbarcato su una galea all’ancoraggio fuori dal porto di Pantelleria, descrivere l’isola di di quel periodo storico, cita nel capitolo XIIII nel paragrafo D “ e tanto gli huomini quanto le donne sono molto destri al nuoto, si come ne vedemmo la sperienza da una contadina la quale portava una sporta piena di frutti, che nel mare attuffandosi, e notando sino alla nostra galera ne l’arrecò per vendere”. Questo rapporto antico con il mare ed in particolare la capacità diffusa dei panteschi di essere dei buoni nuotatori, è evidente dal dopoguerra, negli anni 1950/60, quando un pioneristico gruppo di giovani si dedica alle immersioni in apnea per la pesca sportiva. Si forma una scuola spontanea che istruisce i giovani subacquei, con tantissimi elementi capaci, tanto da proporre il Campionato Italiano di pesca in apnea, che si svolse a Pantelleria nel 1974 il 6 e l'8 settembre gli atleti onorarono l'isola, che per la prima volta li ospitava, con una prova di rilievo. Pantelleria fu sede per la seconda volta dei Campionati italiani assoluti nel 1982, dal 29 settembre al 2 ottobre. Da quel periodo si sono succedute le nuove generazioni di esperti subacquei, che hanno poi in tempi recenti costituito dei DIVING con bravi professionisti, un insegnamento tramandato dai tantissimi ex subacquei panteschi, che ancora oggi incontrandoli decantano le loro epiche gesta sportive nel mare affascinante dell’isola di Pantelleria.

ELENCO ZONE DI ACCESSO A MARE NELL'ISOLA DI PANTELLERIA PER IMMERSIONI | |||
1 | PAESE | 16 | MARTINGANA |
2 | PUNTA BUE MARINO | 17 | CALA DIETRO ISOLA |
3 | BUE MARINO | 18 | BALATA DEI TURCHI |
4 | CALA ROSSA | 19 | PORTICCIOLO DI NICA' |
5 | LE BALATE | 20 | SCALO SCAURI |
6 | KATBUALE | 21 | PUNTA TRE PIETRE |
7 | PUNTA GATTARA | 22 | MASIKIBE' |
8 | CALA DEI CINQUE DENTI | 23 | GROTTA DI SATERIA |
9 | LAGHETTO | 24 | CALA SUAKI |
10 | CALA COTTONE | 25 | SUAKI |
11 | GADIR | 26 | RONCONE SALERNO |
12 | CARACE | 27 | PUNTA FRAM |
13 | CALA TRAMONTANA | 28 | CAVA |
14 | CALA LEVANTE | 29 | MURSIA |
15 | CALA DELL'ARCO | 30 | CALA MODICA |
TOPOGRAFIA DELLE PROFONDITA' PER IMMERSIONI IN ZONE ADIACENTI ALL'ISOLA | |||

ESCURSIONI ARCHEOLOGICHE SUBACQUEE NEL MARE DI PANTELLERIA
I Diving di Pantelleria, grazie alle ricerche effettuate dalla Soprintendenza del mare della Regione Sicilia in collaborazione con alcune Università, ha individuato quattro importanti siti archeologici subacquei con resti di navi antiche ed il loro carico. Il primo nel porto di Scauri, segnalato da un bravo subacqueo pantesco che ha intuito la storia antica dei frammenti delle ceramiche. Gli scavi hanno restituito molti reperti tra cui l’intero carico di pentole e vasellame di tipo Pantelleria Ware (ceramiche realizzate a Pantelleria particolarmente resistenti alle alte temperature) che risalgono al IV-VI secolo. Un altro sito con i resti di alcune navi con il carico di anfore puniche, sono nella baia di Gadir e visitabili con l’aiuto dei Diving autorizzati. A Cala Tramontana nell’estate del 2011 nei bassi fondali vi è stata la scoperta di un incredibile tesoro costituito da 3500 monete in bronzo coniate tra il 264 e il 241 a.C. insieme anche a dei frammenti di anfore. Nell’estate del 2013, un altro ritrovamento archeologico nel mare di Cala Tramontana a circa 60 metri di profondità, con trenta ancore in piombo, quattro anfore e quattro lingotti, anche essi in piombo, altri frammenti di anfore a minore profondità sono visibili accompagnati dagli operatori dei Diving autorizzati. Pantelleria oltre ai classici servizi, i diving offrono un’ampia scelta di escursioni archeologiche subacquee uniche, proprio per la lunghissima storia dell’isola che era un punto di incontro tra Europa ed Africa.

MAPPA DEI DIVING - ISOLA DI PANTELLERIA | ||
ACQUASUB DIVING | DIVE-X CALA GADIR | DIVING CALA LEVANTE |



Cala Gadir sede di un Centro Diving

Cala Tramontana sede di un Centro Diving




POTREBBE INTERESSARE

ALLOGGIARE IN UN DAMMUSO