GEOTERMIA

LA SAUNA NATURALE DI BENIKULA' (Pantelleria)
La Sauna (detta vagnosciutto - bagno asciutto)utilizzata oggi come in passato per un percorso verso le manifestazioni termali della terra che purificano la pelle e la rendono liscia e vellutata grazie ad alcune sostanze naturali disciolte nel vapore acqueo che raggiunge in alcuni punti i 44 C°. L'ambiente che la circonda è tra i più belli paesaggisticamente perchè per raggiungerla si percorre un antico sentiero che continua sino alle favare,(fumarole) anch'esse manifestazioni geotermiche.


L'ACQUA TERMALE DI GADIR (Pantelleria - Sicilia)
Gadir è un caratteristico insediamento di dammusi in una baia con un porticciolo per la pesca stagionale e con un punto di alaggio per piccole barche. L'uso come porto sin dall'antichità è confermato dai relitti del periodo punico e romano nei fondali antistante la baia. Sino agli anni 60, vi erano ancora delle buvire (pozzi) di acqua dolce utilizzate in passato per rifornire le navi di passaggio. Altra caratteristica del luogo è la presenza di numerose sorgenti di acque termali. La costruzione di alcune vasche ad uso termale e di diverse dimensioni offrono la possibilità di usufruirne tutto l'anno. Ci sono: una vasca ampia con temperatura bassa, usata prevalentemente nelle stagioni più calde; altre due piccole vicino alla vasca principale con temperature elevate e due (oggi poco usate) accanto allo scalo di alaggio del porticciolo. Un termalismo naturale con l'unico vincolo di rispettare il luogo.

TERMALISMO AL LAGO SPECCHIO DI VENERE
Il lago (u vagno) è il fulcro centrale di tutte le peculiarità paesaggistiche, vegetali, geologici e della fauna dell'isola di Pantelleria. La formazione di un lago lacustre con immissione di acque termali e di acque meteoriche che nei millenni trascinano sul fondo polveri di erosione che poi si miscelano con i minerali disciolti dalle sorgenti termali creano un unicum non solo per Pantelleria ma anche nel mediterraneo. Le acque termali e i fanghi hanno caratteristiche particolari, in quanto la struttura geologica del vulcanesimo ha creato in questo luogo un punto di riferimento ideale per un utilizzo del termalismo naturale.





