L'ANTICO BOSCO RITROVATO NELL'ISOLA DI PANTELLERIA
CONOSCERE

dopo gli incendi avvenuti nel mese di Giugno 2016 nell'isola di Pantelleria " l'antico Bosco ritrovato" è ancora integro
- l'istituzione del Parco Nazionale a Pantelleria -
Nell’ottobre 1861 per incarico datomi dal Tribunale civile di Trapani, io mi recava nell’isola di Pantelleria e vi dimorava sino al dicembre di quell’anno. Durante la mia dimora ebbi l’aggio di esaminare lo stato economico di quell’isola; il quale si offre spontaneo agli occhi di chi vi si ferma. E venuto ciò a conoscenza del signor Segretario generale del dicastero di Agricoltura e Commercio presso la cessata Luogotenenza di Sicilia, voll’Egli indirizarmi la seguente ministeriale di n. 1372. Palermo 10 dicembre 1861- Il Delegato Speciale Capo della Sezione G.Giusti
......la natura dei terreni ed il clima di quelle contrade, non tanto facile si prestano in tutti i punti alla formazione di boschi di alto fusto, ma in poche contrade possono pervenire a quel punto in cui erano prima del 1839, ed in residuo sino al 1844. Nel vallone infatti sino al 1843 si trovavano tali alberi, che quei luoghi venivano chiamati volgarmente Vallone del Re, e ciò perché vi abbondavano in grande dimensione, ed in buona condizione i Quercus ibex Linneo Ilici, Quercus Pubescens Willd Ruolo o celso con il marchio della Real Marina......
Nel 2006 la ricerca per trovare qualche sopravvissuto di questi alberi marcati con il bollo della Real Marina, porta alla scoperta di un gruppo di lecci (genere Quercus) composto di 16 esemplari con chiome alte 8/12 metri, con una superficie fogliare media per singola pianta di +/- 50 mq, con tronchi con circonferenza che va dai cm 180 ai cm 340 raggruppati in un'area di mq.1200 circa .Quindi, un gruppo di lecci secolari inspiegabilmente sopravissuti da tagli o da incendi . Oggi questa piccola oasi può essere visitata.

POTREBBE INTERESSARE

ALLOGGIARE IN UN DAMMUSO