TREKKING
TREKKING A PANTELLERIA (Sicilia)
A Pantelleria vi sono circa una decina di sentieri gestiti dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Sicilia, che vanno dai circa 4 km ai 12 km e altri percorsi che si possono collegare a quelli ufficiali creando un'altra serie di itinerari dai più facili a quelli più impegnativi. La maggior parte sono percorsi a circuito e con notevoli dislivelli visto la natura collinare di un'isola vulcanica com'è Pantelleria con circa 45 cuddie (colline). I percorsi sono in genere con grado di difficoltà T (turistico) e circa 4 con difficoltà E (escursionistico) che rientrano tra quelli da Trekking . Un esempio proposto è di tipo - E (trekking) Il “Sentiero del Lago” si sviluppa su un percorso a circuito di 10,8 km, con un’altezza minima di m8 in partenza per raggiungere una massima di m368 con un tempo medio di percorrenza di circa h 3:30-4. Può essere suddiviso in quattro settori: il primo iniziale dove si sale repentinamente di dislivello lasciando il punto di partenza del Lago Specchio di Venere, attraverso un sentiero antichissimo che s’inoltra in un bosco di lecci; un secondo settore panoramico sulle coste di Zinedi-Rukia; il terzo è l’attraversamento di un'impervia ed affascinante contrada qual'è Gelfiser; il quarto percorre una discesa attraverso valli e colline coltivate a zibibbo e capperi di c/da Tikirriki e c/da Bugeber, per poi raggiungere la base di partenza al Lago, luogo che ha una identità paesaggistica e naturalistica unica.

UNA ESCURSIONE PER IL BIRDWATCHING IN UN PERCORSO DA TREKKING
Il “Sentiero del Lago” è un percorso che inizia dal Lago che è considerato un’oasi protetta per uccelli migratori acquatici e molti stazionari che vivono attorno allo specchio d’acqua lacustre, fonte di nutrimento per molte specie. Iniziando la salita di Sillume si trova un bosco di grandi esemplari di lecci e corbezzoli che creano un habitat ideale per specie di uccelli che preferiscono vivere nei boschi. Si attraversa la valle di Khannaki e grazie alle correnti ascensionali che si formano con i vortici della costa di Rukia è una zona di caccia perfetta per rapaci (gheppio stanziale, ed altri migratori). Attraversando l’impervia e unica zona disabitata (priva di coltivi e dammusi ) di Gelfiser ( grande ex cratere imploso) dove l’uomo passa raramente ( solo per escursioni) vi stazionano diversi uccelli che nidificano nelle alture rocciose, è uno dei luoghi particolari per il birdwatching. Infine Contrada Tikirriki e Bugeber composti da terreni fertili e coltivati, sono zone di piccoli uccelli stazionari che vivono in simbiosi con gli agricoltori. Si ritorna al lago.
DATI PERCORSO A CIRCUITO lunghezza Km 10,8 Durata media di percorrenza ore 4 Altezza minima metri 8 massima metri 368 Punti di interesse 16 In terra battuta e rocce affioranti
GRAFICO DEL PROFILO VERTICALE DEL PERCOSO DA TREKKING E BIRDWATCHING
ESCURSIONE BOTANICA NEL " SENTIERO DEL MARE "
Si può suggerire per chi fa trekking ma anche vuole conoscere la flora tipica di Pantelleria “ il sentiero del mare” di Punta Spadillo-Khaggiar-Kafaro, che lambisce la costa con piante adattate al clima ventoso e pieno di salinità come ad esempio le specie endemiche quali il ginepro feniceo o il limonio di Pantelleria o il cisto marino e molte altre tipiche mediterranee integrate in un paesaggio vulcanico primitivo ed informe.
DATI ESCURSIONE " SENTIERO DEL MARE " PERCORSO A CIRCUITO




PUBBLICAZIONI E MAPPE DETTAGLIATE PER ESCURSIONI
MAPPA DEI PERCORSI
Una mappa pieghevole formato A2 (cm 42x59,4) con 3 sentieri tra i più rilevanti con una carta generale dell'isola in cui sono evidenziati i quadranti di riferimento dei settori dei sentieri. La prima carta che oltre ad una dettagliatissima topografia in scala dei sentieri, unisce al percorso naturalistico una serie di punti di interesse che si incontrano, quali punti di rilevanza architettonica, archeologica, botanici ed agricoli che vengono descritti nelle leggende laterali. Un riquadro grafico del profilo verticale del percorso unito alla distanza ed al tempo medio di percorrenza.
Sentiero del mare - punti di interesse 31
Sentiero lago - punti di interesse 16
Sentiero montagna - punti di interesse 22
Prezzo euro 3,50
MAPPA DI PANTELLERIA
E' una mappa pieghevole generale dell'isola formato A2 (cm 42x59,4) che ha come prerogativa la chiarezza grafica e la precisione di tutte le strade sia asfaltate sia in terra battuta che i sentieri. Altro elemento importante è che lateralmente vi sono delle leggende descrittive dei punti di interesse generale suddivisi in categorie.
Strutture architettoniche storiche con 37 punti di interesse
Manifestazioni di vulcanesimo secondario con 13 punti di interesse
Siti archeologici con 28 punti di interesse
Una leggenda storica
Una leggenda climatica
Una leggenda dati geografici
luoghi di balneazione
Prezzo euro 3,50

QUESTE PUBBLICAZIONI E MAPPE
SONO IN VENDITA A PANTELLERIA
CARTOLIBRERIA MACCOTTA -piazza Cavour 22/23 Pantelleria
CENTRO D'ARTE VALENZA - Borgo Italia 69 Pantelleria
TABACCHI BARRACO -Piazza San Gaetano 9 Scauri
POTREBBE INTERESSARE
il dammuso in affitto Rekale è unico nella sua impostazione di restauro per renderlo adeguato senza eccessi d’interventi che possono trasformare la vera essenza storica del dammuso pantesco e accogliere chi decide di passare una vacanza a Pantelleria. Ogni dettaglio è originale di ciò che è il dammuso pantesco. Dal colore delle porte interne con verde mare, il pavimento in antica maiolica decorata a motivi floreali, gli intonaci pitturati a calce....... il dammuso Rekale è di proprietà di Francesco autore del sito | ||||