LA FLORA DELL'ISOLA DI PANTELLERIA
CONOSCERE
LA FLORA DELL'ISOLA DI PANTELLERIA (Sicilia)
La flora di Pantelleria è un ecosistema vegetale che si è adattato all’ambiente tipico di un’isola vulcanica al centro del Canale di Sicilia. Oggi vi sono ampie zone di formazioni boschive a prevalenza di Pinus halepensis e di Pinus pinaster o formazioni boschive a macchia alta con prevalenza di Quercus ilex o a macchia bassa e garighe e pioneristiche su pietraie o alofitiche su scogliere o nelle alte falesie costiere, vi sono anche le formazioni idrofile del Lago Specchio di Venere. A Pantelleria il vento sparge nell’aria essenze durante il cammino su i numerosi sentieri che attraversano queste aeree, il terreno vulcanico amplifica questo connubio di aromi, il vento disegna le forme delle piante e s’integrano con le loro varietà cromatiche al territorio esaltando i colori delle terre vulcaniche.
Ecco alcune piante più diffuse sull'isola di Pantelleria ordinate per gruppi.
Le piante aromatiche - Pino - Lavanda - Cisto - Mirto - Lentisco - Rosmarino - Ginepro - Finocchio di mare.
Le specie tipiche del clima mediterraneo - Periploca - Corbezzolo - Leccio - Ilatro - Ginestra spinosa - Erica - Erica arborea - Euforbia arborea.
la flora endemica dell'isola di Pantelleria.
Ginestra di Gussone (Genista aspalathoides var.gussonei) - Perpeturino di Pantelleria (Helichrysum rupestre var.errerae) - Limonio densissimo (Limonium secundirameum) - Limonio di Pantelleria (Limonium cosyrense) - Limonio a fiori piccoli (Limonium parvifolium) - Violaciocca (Matthiola incana subsp. pulchella) - Erba medica troncata (Medicago truncatula var.cosyrensis) - Trifoglio annerente (Trifoglium nigrescens subsp.nigrescenses var.dolychodon) - Camomilla di Urville (Arthemis secundirames ssp.cosyrensis) - Lanutella di pantelleria (Andryala rothia sbsp. cosyrensis)- Carice di Pantelleria (Carex illegitima)
nota - cosyrensis - da Cossyra antico nome dell'isola di Pantelleria

Serapias cossyrensis da Cossyra antico nome di Pantelleria rara specie endemica di orchidea che vive in Montagna Grande

piccola pianta di Finocchio di Mare detta anche "erba del marinaio" che inizia a crescere in una fessura di roccia a Punta Gattara

Juniperus Phoenicea - Ginepro feniceo con bacche a Punta Spadillo

Euphorbia dendroides Euforbia arborea piccola pianta che è cresciuta in una roccia in contrada Kaggiar

Limoniun cosyrense Limonio di Pantelleria nella foto la pianta al centro in una fessura rocciosa a Punta Gattara

Artemisia arborescenses (Assenzio arbustivo) unica area in qui è presente a Pantelleria di questa pianta è ai margini del villaggio preistorico di Mursia

Persicaria senegalensis
In Europa presente solo a Pantelleria e Creta arrivata attraverso uccelli migratori dove vive sulle sponde in un piccolissimo stagno (ex buvira) in contrada Arenella
CLIMA DI PANTELLERIA | temp.media | temp.media | precipitazione | umidità | vento medio |
GENNAIO | 9 | 14 | 77 | 77 | 15 |
FEBBRAIO | 9 | 14 | 48 | 76 | 15 |
MARZO | 10 | 15 | 37 | 76 | 16 |
APRILE | 12 | 18 | 32 | 72 | 16 |
MAGGIO | 15 | 21 | 14 | 68 | 16 |
GIUGNO | 18 | 25 | 6 | 67 | 9 |
LUGLIO | 21 | 28 | 1 | 66 | 16 |
AGOSTO | 22 | 28 | 14 | 71 | 9 |
SETTEMBRE | 20 | 26 | 41 | 73 | 16 |
OTTOBRE | 17 | 22 | 65 | 76 | 16 |
NOVEMBRE | 14 | 18 | 69 | 78 | 16 |
DICEMBRE | 11 | 15 | 80 | 78 | 16 |
MEDIA ANNUALE | 14,8 C° | 19 C° | 484 mm | 73% | 13,3 km/h |
POTREBBE INTERESSARE

ALLOGGIARE IN UN DAMMUSO
